• Facebook
Skip to content
  • Home
  • About me
  • We for Wedding
  • Contattami

DuemilaeCredici

Sii positivo… Puoi!

Category Of Parole in azione

    • Parole in azione
    • Uncategorized

    La parola della settimana è… NATALE

    dicembre 23, 2014

    La parola Natale deriva dal latino: natus nato, più il suffisso –alem che indica appartenenza. Quindi, mi piace pensare che significhi “appartenersi, nascere ma con consapevolezza”. Questa è la settimana della nascita per eccellenza, che uno ci creda o no, quindi è anche una bella occasione per ragionare sulla propria, di nascita, e fare due conti: cosa significa per me? Sto onorando quel giorno in cui qualcuno mi ha fatto il regalo di un’intera esistenza tutta per me, da realizzare, vivere, disegnare? Perchè tanti sono sì, nati, ma poi? Non…

    Curiosa? Continua a leggere!
    by Francesca Favotto | no comment
    share
    • Parole in azione
    • Uncategorized

    La parola della settimana è… AUGURIO

    dicembre 16, 2014

    La parola augurio deriva dal latino: augurium, da augur augure, ovvero i sacerdoti dell’antica Roma o degli Etruschi che interpretavano il volere degli dei, dal volo degli uccelli. Non avevano il compito di divinare la volontà celeste in astratto, ma solo se un’azione o una decisione presa la incontravano o meno. Fare gli auguri quindi, significa in qualche modo astrarsi e diventare interpreti del destino di un’altra persona, o perlomeno desiderare sinceramente, col cuore, una cosa per lui o lei. Significa intercedere presso il cielo affinchè possa ascoltare la vostra…

    Curiosa? Continua a leggere!
    by Francesca Favotto | no comment
    share
    • Parole in azione
    • Uncategorized

    La parola della settimana è… LOTTARE

    dicembre 9, 2014

    La parola lottare deriva dal latino luctare, ovvero mettere in atto una lotta, andare contro tutti e tutto per qualcosa o qualcuno. Ognuno di noi ogni giorno lotta contro o per qualcosa, se ci pensiamo: c’è chi lotta contro l’indifferenza, chi contro la maleducazione, chi contro la violenza, chi per ottenere un posto di lavoro, chi per ottenere il diritto a dire la sua, chi per guarire contro la malattia. Lottare richiede energie, ci pone davanti a numerose difficoltà, ci obbliga a misurarci con i nostri limiti, ci fa cadere…

    Curiosa? Continua a leggere!
    by Francesca Favotto | no comment
    share
    • Parole in azione
    • Uncategorized

    La parola della settimana è… COMPLIMENTO

    dicembre 2, 2014

    La parola complimento deriva dallo spagnolo ‘cumplimiento’, a sua volta derivato di cumplir, ovvero ‘compiere (i propri doveri verso qualcuno)’. Ecco che quindi la parola complimento assume un significato tutto nuovo: fare i complimenti a qualcuno è un atto dovuto, significa assolvere il dovere di far sentire bene chi ci sta accanto. Quante volte ci capita di tenerci una parola buona, un omaggio sentito solo per noi, perché invidiosi di quello che l’altro è riuscito a raggiungere o a fare? Quante volte fatichiamo a tirare fuori quello che pensiamo davvero…

    Curiosa? Continua a leggere!
    by Francesca Favotto | no comment
    share
    • Parole in azione
    • Uncategorized

    La parola della settimana è… PAURA

    novembre 25, 2014

    La parola paura ha un’etimologia molto semplice: deriva dal latino ‘pavor’, ovvero timore, paura, appunto. La paura è un sentimento primordiale, ancestrale, che hanno anche e soprattutto gli animali e che permette loro di preservarsi dai pericoli, di fare sempre la scelta giusta secondo il loro istinto. Una cosa che però loro non riescono a dominare, proprio perchè non dotati di ragione. Invece noi uomini, che siamo animali senzienti, dovremmo in teoria analizzare, elaborare le nostre paure, per consentirci di andare oltre. Ma non sempre è così. Avere paura di…

    Curiosa? Continua a leggere!
    by Francesca Favotto | no comment
    share
    • Parole in azione
    • Uncategorized

    La parola della settimana è… RANCORE

    novembre 18, 2014

    La parola rancore deriva dal latino “rancorem”, derivato di rancēre, ovvero ‘essere acido, guasto’. Quindi, il rancore è un sentimento che avvelena l’anima, fino a renderla inutilizzabile, marcia. È un qualcosa che sedimenta e sedimenta e sedimenta, finchè non appesantisce e logora. Il rancore è quel non detto e quel non fatto, quel non chiarito che viene lasciato lì a marcire, nella valle dei fraintendimenti e delle supposizioni, e che a lungo andare, rovina i rapporti e in primis, noi stessi. Perché il rancore rende più cattivi, più arrabbiati, più sospettosi,…

    Curiosa? Continua a leggere!
    by Francesca Favotto | no comment
    share
    • Parole in azione
    • Uncategorized

    La parola della settimana è… SBAGLIARE

    novembre 11, 2014

    La parola sbagliare ha un’etimologia particolare: deriva da abbagliare, che a sua volta deriva da bagliore, ovvero dal latino “balium”, variante di phaliós ‘bianco, lucente’, quindi con davanti la s- sottrattiva, il significato diventa “senza luce”. Come se i nostri errori togliessero in qualche modo luce, trasparenza alla nostra vita. Sbagliare è qualcosa sicuramente di spiacevole, che ci pone davanti ai nostri limiti, ci mette di fronte alle nostre debolezze, ci sbatte in faccia la verità. Spesso un errore – dipende dalla entità – ci preclude delle nuove possibilità, ci…

    Curiosa? Continua a leggere!
    by Francesca Favotto | no comment
    share
    • Parole in azione
    • Uncategorized

    La parola della settimana è… CHIAREZZA

    novembre 4, 2014

    La parola chiarezza deriva dalla parola ‘chiaro’, che a sua volta deriva dal latino ‘clarum’, ovvero luminoso, illuminato. Quindi, far chiarezza significa prediligere la luce, la trasparenza, il nitore. La chiarezza dovrebbe essere prerogativa sia personale sia interpersonale. Cioè, spesso siamo in balia di dubbi, preoccupazioni, ansie perchè non abbiamo ben chiaro dove siamo diretti, quale strada intraprendere, non c’è chiarezza dentro noi stessi: così ci riduciamo a comportarci come la mosca sotto una campana di vetro, che continua a sbattere la testa senza combinare niente e senza capire quale…

    Curiosa? Continua a leggere!
    by Francesca Favotto | no comment
    share
    • Parole in azione
    • Uncategorized

    La parola della settimana è… ASPETTATIVA

    ottobre 28, 2014

    La parola aspettativa deriva dal verbo aspettare, che a sua volta è di origine latina ed è composto di “ex”, fuori e “spectare”, guardare. Quindi, significa letteralmente “guardare fuori”, aspettare qualcosa che non deriva da noi, ma che viene da altro o da altri. Significa riporre le proprie speranze in qualcosa o qualcuno che non dipende da noi nè dal nostro volere, ma che però è diretta conseguenza delle nostre azioni. In teoria, comportandoci in un determinato modo, ci aspettiamo che gli altri rispondano adeguatamente. Ma non sempre è così.…

    Curiosa? Continua a leggere!
    by Francesca Favotto | no comment
    share
    • Parole in azione
    • Uncategorized

    La parola della settimana è… LEALTÀ

    ottobre 21, 2014

    La parola lealtà deriva dal latino “legalitas”, ovvero legalità, rispetto delle regole, delle leggi, cercare di agire sempre correttamente, secondo i principi morali e i codici prestabiliti. Ma non perché si è costretti, e qui sta la grande differenza, bensì perché lo si sceglie, per una questione di coerenza, di mantenere fede alle promesse fatte, a se stessi o agli altri. Essere leali è un lavoro costante, 24/7: si può essere leali a casa, con la moglie o i figli, al lavoro con i colleghi, con gli amici, nello sport…

    Curiosa? Continua a leggere!
    by Francesca Favotto | no comment
    share

Navigazione articoli

1 2 … 5 Older Posts

Chi sono

"...Non è Francesca", recita la canzone di Battisti. E invece sì, son proprio io.
Nasco a metà degli anni Ottanta, la settimana in cui i Dire Straits dominavano le classifiche mondiali con il loro successo ‘Money for nothing’, sotto il segno della Bilancia, ascendente Leone. Determinata e tenace, innamorata della vita e del bello, appassionata di musica fino al midollo (grazie ai Dire Straits nel mio trigono), sin da piccola preferisco i temi di italiano alle equazioni di algebra, inclinazione che mi porta a intraprendere studi a carattere umanistico. Linguista per necessità, ma giornalista per passione, ben presto scopro quant’è bello e divertente girare come una trottola in cerca di notizie. La serie tv ‘Sex and the city’ dà il colpo di grazia al mio destino: la vita di Carrie Bradshaw è troppo bella per non provare a realizzarla!

Un’insana passione per lo shopping unita alla curiosità per il fashion biz mi aiutano quindi a ‘masterizzarmi’ in Giornalismo di Moda, titolo che mi apre la strada in un settore pieno di sogni e di amore: quello del matrimonio! Fidanzata da quindici anni, cerco di apprendere più nozioni possibili sull’argomento, applicandole nella vita a due. A un rimpianto preferisco un rimorso, a un muso lungo un sorriso, al bicchiere mezzo vuoto sempre quello mezzo pieno, a una vita senza sogni per paura di non riuscire ad avverarli, ne preferisco una piena di cicatrici e sudore nel tentativo di esaudirli. Sognavo la vita di Carrie… e intanto non mi accorgevo che la mia è pure meglio.

  • Facebook

Categorie

  • Alla ricerca della felicità
  • Buoni propositi
  • Cose che ho imparato
  • Dillo con una canzone
  • Esercizi della felicità
  • Lasciate che vi racconti una storia…
  • Parole in azione
  • SeDici…
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Essere un fiore è una profonda responsabilità
  • Piccola candela
  • Zona gialla
  • Il mio 2020
  • Dadirri

Commenti recenti

  • Francesca Favotto su Senza limiti
  • matteo su Senza limiti
  • Francesca Favotto su Cose che ho imparato: 25/2017
  • Elisabetta D'Ambrogio su Cose che ho imparato: 25/2017
  • Francesca Favotto su About me

DuemilaeCredici

  • Facebook

©2023 Designed with love in beautiful island.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettarli, non fanno male.Va beneNo grazieDimmi di più