Il matrimonio segue delle regole non scritte ben precise, che derivano da tradizioni e abitudini tramandate nel tempo di generazione in generazione. Per esempio, sposarsi nei mesi di maggio e settembre, i più gettonati per il clima mite, quando la primavera e l’inizio dell’autunno fanno da preludio ed epilogo alla stagione più calda. Certo è che le regole sono fatte anche per essere infrante: ed è così che negli ultimi anni si sta facendo largo anche l’idea di sposarsi in altri mesi dell’anno, anche quelli più freddi, come dicembre, o quelli meno ‘affascinanti’, come ottobre e novembre, in pieno autunno. L’autunno da sempre è la stagione meno considerata e più ignorata, vuoi per la natura che perde man mano la sua vitalità, fino a spogliarsi di tutte le foglie, vuoi per il clima che comincia a irrigidirsi e soprattutto nel Nord Italia lascia spazio alla nebbia e alla pioggia. Ma dirsi sì in mezzo alla natura più romantica – nel senso…