Credere ha diverse accezioni, secondo la lingua italiana, ma anche nella vita. Il dizionario lo definisce come: “Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, o quale il nostro sentimento vuole che sia”, ma significa anche “Avere fiducia in persona o cosa, o nella sua efficacia, nel suo potere”.
Quindi, potenzialmente si può credere a tutto: a una parola, a un fatto, a una persona o in un dio, sperando però di non essere disattesi. Perché credere è una questione di fiducia: io ripongo la mia fede in te o in qualcosa e spero tanto di non sbagliarmi. Tanti, troppi, infatti, dicono “Io non credo più a niente e nessuno” perché presi in giro dalla vita o da chi si fidavano.
Credere in qualcosa o in qualcuno aiuta ad andare avanti, ad affrontare meglio la vita, a non avere paura del futuro, a essere più forti, perché significa avere la certezza che qualcuno sta facendo il tifo per noi. Non è da stupidi aggrapparsi alla fede, alla vita o all’amore, semplicemente è riconoscere che da soli non ce la si può fare, che abbiamo bisogno di una forza più grande per continuare a lottare.
Che possiamo avere sempre nella vita una luce che ci guidi, una fiammella che non si esaurisce, in cui credere, sia essa l’amore, la fede, un’amicizia, una convinzione. Non smettiamo mai di credere, in qualcuno, qualcosa e anche in noi stessi.
Un cantautore una volta diceva: “Qua nessuno c’ha il libretto d’istruzioni, credo che ognuno si faccia il giro come viene, a suo modo, qua non c’è mai stato solo un mondo solo, credo a quel tale che dice in giro che l’amore porta amore, credo, se ti serve, chiamami scemo, ma io almeno credo”. Si cerca di vivere come si può, perché come si vuole non sempre è possibile, ma l’importante è non smettere di credere e di crederci. Mai.

Si finché ce vita ce speranza ,mi fermi quii
E sento dire che bisogna stare da soli per star bene con gli altri
Bisogna saper stare bene da soli per star bene con gli altri, forse questo… 😉
Sento troppo spesso questa frase e non serve a niente esser soli forse a quando 6 giovane , ma poi passati i 50 cara mia hai ancora desiderio di avere qualcuno accanto chiunque sia la persona chi e ammalato di cancro chi e rimasto vedovo ripeto chiunque .
Beh, su questo non posso che darti ragione! Abbiamo tutti bisogno di qualcuno, ma stare bene da soli è fondamentale per poter stare bene con qualcuno al nostro fianco! Un abbraccio
Se stiamo bene anche da soli perché stare vicino a qualcuno? E se questo qualcuno fa una scelta a vita , da sola ?il mondo sarebbe con le persone sole depresse e ammalate si e cosi se si dta bene da soli perché sposarsi convivere , nessuno ci riempe la vita la giornata , quando si ha il lavoro la libertà e sei poi solo a casa ma stai bene da solo . Ci sarebbero troppe cose da dire
E se sto bene solo con gli altri ma non da sola ??????