• Facebook
Skip to content
  • Home
  • About me
  • We for Wedding
  • Contattami

DuemilaeCredici

Sii positivo… Puoi!

  • Esercizi della felicità
  • Uncategorized

#2: Imparare a dire grazie

gennaio 18, 2013

L’altro giorno stavo pensando e ripensando a cosa mi fa davvero arrabbiare (sì, perché non sono Santa Maria Goretti, anzi, la mia velocità nell’incazzarmi è proverbiale!) e una di queste cose è la mancanza di gratitudine. Avete presente quando in una metropolitana affollata vi alzate per lasciare il posto a una donna incinta o a una persona anziana e questa vi guarda, con un sogghigno che pare dire: “Potevi muoverti prima?” oppure quando portate la zia all’ospedale a fare le lastre e questa poi scende dall’auto e non dico grazie, ma manco vi saluta? Ecco basta poco a rovinarmi la giornata, ma basterebbe anche meno per girarla dal verso giusto. Per non parlare degli ingrati ‘ciechi’, ovvero quelli che dalla mattina alla sera si lamentano di ogni cosa: dello spread che sale, dei soldi che scarseggiano, del mal di testa che li affligge, della pioggia, della neve, del fatto che non hanno amici o un compagno o una fidanzata, del fatto che devono lavorare anche il sabato, quando magari hanno un posto fisso, un loro conoscente sta lottando contro il cancro da anni ormai e gli amici son lì che aspettano solo una telefonata per organizzare qualcosa tutti insieme. Basterebbe a volte guardare solo poco più in là del proprio naso per capire quanto si è fortunati e ringraziare per quello che si ha, o che ci è concesso di avere, rendendosi conto anche che la maggior parte dei successi e degli insuccessi dipendono da noi. E basta.

Grazie è una parola corta, non costa che un respiro, ma ha un potere enorme: regala un sorriso a chi lo riceve, eliminando quel fastidioso senso di ‘scontato’ che spesso si dà alle cose e alle persone e aumenta la consapevolezza dei propri mezzi e delle proprie fortune in chi lo pronuncia, migliorando l’umore e l’approccio alla vita. E poi è contagioso: provate a dirlo ritirando lo scontrino del cappuccino al bar o il prosciutto al banco gastronomia al supermercato e vi accorgerete che la persona immediatamente dopo di voi farà lo stesso.

La gratitudine è una virtù che va allenata, in qualcuno è innata ma per altri va coltivata giorno dopo giorno. Per questo, l’esercizio di questa settimana è il ‘quaderno della gratitudine’, ovvero un taccuino, un diario, un’agenda in cui ogni sera scrivere due o tre cose per cui essere grati, dalla più banale alla più profonda. Bastano solo tre minuti, prima di addormentarsi, per imparare a rendersi conto delle cose belle che ci circondano e che spesso non riusciamo a vedere.

Basta poco per essere felici, anche un Grazie, uno solo, ma detto con il cuore. Forza, la felicità non aspetta: iniziate subito, ora, adesso.

duemilaecredici felicità gratitudine grazie quaderno della gratitudine
by Francesca Favotto | 3 comments
share
Comincia da qui. Comincia da te.
#3: Un mantra per ricordarci chi siamo e cosa vogliamo

Related Posts

  • “A Natale puoi”

    dicembre 22, 2015
  • SeDici che vuoi vivere meglio…

    giugno 1, 2016
  • Cose che ho imparato: 36/2017

    Cose che ho imparato: 36/2017

    settembre 20, 2017

3 Comments

  1. Ale says:

    Grazie…perchè ci sei tu!!!

    13 anni ago · Rispondi
  2. Francesca Favotto says:

    Potrei dirti la stessa cosa… Grazie a te, sorellina mia! :*

    13 anni ago · Rispondi
  3. #13: Grazie a… noi! | DuemilaeCredici says:

    […] esercizio fa, più precisamente l’esercizio #2, avevamo ribadito il fatto di quanto fosse importante sapere dire Grazie a chi ci circonda: dal […]

    13 anni ago · Rispondi

Leave a Reply Cancel Reply

Chi sono

"...Non è Francesca", recita la canzone di Battisti. E invece sì, son proprio io.
Nasco a metà degli anni Ottanta, la settimana in cui i Dire Straits dominavano le classifiche mondiali con il loro successo ‘Money for nothing’, sotto il segno della Bilancia, ascendente Leone. Determinata e tenace, innamorata della vita e del bello, appassionata di musica fino al midollo (grazie ai Dire Straits nel mio trigono), sin da piccola preferisco i temi di italiano alle equazioni di algebra, inclinazione che mi porta a intraprendere studi a carattere umanistico. Linguista per necessità, ma giornalista per passione, ben presto scopro quant’è bello e divertente girare come una trottola in cerca di notizie. La serie tv ‘Sex and the city’ dà il colpo di grazia al mio destino: la vita di Carrie Bradshaw è troppo bella per non provare a realizzarla!

Un’insana passione per lo shopping unita alla curiosità per il fashion biz mi aiutano quindi a ‘masterizzarmi’ in Giornalismo di Moda, titolo che mi apre la strada in un settore pieno di sogni e di amore: quello del matrimonio! Fidanzata da quindici anni, cerco di apprendere più nozioni possibili sull’argomento, applicandole nella vita a due. A un rimpianto preferisco un rimorso, a un muso lungo un sorriso, al bicchiere mezzo vuoto sempre quello mezzo pieno, a una vita senza sogni per paura di non riuscire ad avverarli, ne preferisco una piena di cicatrici e sudore nel tentativo di esaudirli. Sognavo la vita di Carrie… e intanto non mi accorgevo che la mia è pure meglio.

  • Facebook

Categorie

  • Alla ricerca della felicità
  • Buoni propositi
  • Cose che ho imparato
  • Dillo con una canzone
  • Esercizi della felicità
  • Lasciate che vi racconti una storia…
  • Parole in azione
  • SeDici…
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Essere un fiore è una profonda responsabilità
  • Piccola candela
  • Zona gialla
  • Il mio 2020
  • Dadirri

Commenti recenti

  • Francesca Favotto su Senza limiti
  • matteo su Senza limiti
  • Francesca Favotto su Cose che ho imparato: 25/2017
  • Elisabetta D'Ambrogio su Cose che ho imparato: 25/2017
  • Francesca Favotto su About me

DuemilaeCredici

  • Facebook

©2025 Designed with love in beautiful island.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettarli, non fanno male.Va beneNo grazieDimmi di più