Pensate alla vostra cerchia di amici o parenti: di sicuro conoscete qualcuno che fa del volontariato e qualche volta vi sarà sfuggito di chiedervi “Perché?”. A che pro spendere del tempo prezioso per aiutare chi è in difficoltà? Cosa ce ne viene in tasca dall’andare a far compagnia agli anziani nella casa di riposo, a far giocare i bambini di quella casa famiglia, ad aiutare a fare i compiti i bimbi dell’oratorio, a salvare le vita sull’ambulanza della Croce Rossa? Tutte queste cose sembrano solo un’immensa perdita di tempo. E invece…
Ecco una fantastica testimonianza di una ragazza che conosco bene, perché l’ho vista crescere. Si chiama Chiara, ha 20 anni, e ha scelto di fare un’esperienza che le ha cambiato la vita: qualche settimana come volontaria alla Piccola Casa della Divina Provvidenza, meglio conosciuta come Cottolengo.
“Ho conosciuto questa realtà tramite mia mamma che, quando aveva più o meno la mia età, frequentava anche lei il Cottolengo e, ascoltando i suoi racconti, vedevo nei suoi occhi una luce di cui ero gelosa, volevo che di quella luce risplendessero anche i miei occhi; così mi sono decisa di partire una volta per tutte e fare questo tipo di esperienza che ti cambia letteralmente la vita. Si è soliti pensare al Cottolengo come ‘il posto dei mostri’ poiché tante, troppe persone sono a conoscenza di storie o detti popolari in cui si narra appunto che al Cottolengo ci andavano solo le persone con deformità talmente gravi da essere paragonate a veri mostri; io personalmente l’unica cosa che ho visto di deforme in loro era il cuore. Sì, hanno un cuore davvero molto diverso, pieno di Fede, amore, gioia, allegria, speranza e, nello stesso tempo, di tanta sofferenza; proprio quella sofferenza che insieme alla Fede e a quella di tutte le splendide suore cottolenghine li fa combattere ed affrontare le giornate che gli si presentano davanti.
Io ero nel Padiglione ‘Annunziata’, un reparto molto simile ad una Lungodegenza poiché gli ospiti che vengono mandati in questo padiglione arrivano in condizioni molto gravi e sono quasi tutti in fin di vita. La mia giornata si svolgeva in due momenti: la mattina distribuivo la colazione, sistemavo le camere e preparavo il pranzo; nel pomeriggio, invece, distribuivo la merenda e poi la cena.
L’esperienza più forte però l’ho vissuta nel momento della morte di un’ospite che fino a pochi giorni prima imboccavo quotidianamente. Ma nel mio cuore ho Franco, 64 anni, paraplegico. Comunicava con me tramite una piccola lavagnetta sulla quale c’erano scritte le lettere dell’alfabeto. La sua storia mi ha fatto molto riflettere: manager della Fiat, durante una cena di lavoro mangia un piccolo pezzo di pane, che gli va di traverso, provocando un ictus istantaneo e la conseguente paralisi completa di tutto il corpo e della voce, ma non del cuore.
Sono esperienze che ti cambiano, ti trapiantano un cuore nuovo nel vero senso della parola e le consiglio vivamente a tutti anche perché ti fanno capire i VERI problemi della vita”.

Al di là dell’aspetto materiale, qui non si tratta di guadagnare in termini di soldi, ma c’è in palio un premio più importante: il ritrovar noi stessi, il dare un senso alla nostra vita. Spesso ci sentiamo piatti, vuoti, cerchiamo nuove esperienze per ritornare a provare emozioni e magari andiamo lontani migliaia di chilometri per farlo, quando invece basterebbe aprirsi, mettersi a disposizione del prossimo e condividere la nostra fortuna con chi ne ha molta di meno. Siamo talmente pieni di pregiudizi a volte, che ci precludiamo la possibilità di diventare persone nuove, più attente e sensibili verso i nostri e gli altrui bisogni.
Abbandoniamo l’egoismo, mettiamoci a servizio del prossimo, tendiamo una mano a chi ha bisogno di noi: il bene è possibile solo se lo vogliamo fare veramente. Lasciamoci cambiare dalla forza del bene: per avere un cuore e occhi nuovi, e tornare di nuovo ad amare e vedere davvero.

Grazie Francy! 🙂 un bacione e mi raccomando: fare del bene … Non c’è niente di più bello al mondo!
Mi trovi totalmente d’accordo con te. Grazie a te Chiaretta! Un abbraccione.
Grazie Fra per questo articolo, che rende pienamente l’idea del senso del volontariato e soprattutto del grande guadagno che si ottiene donando un poco del proprio tempo…un guadagno immenso che nessuna banca potrebbe contenere, semplicemente perchè è un dono che può colmare solo i cuori !!!!! ♥
Già, è proprio così. Fai del bene… e ne verrai arricchito. Un abbraccio.
Mi sembra un contributo molto interessante! E’ molto bello tutto questo. Io per carattere non riuscirei a impegnarmi nel volontariato.
Sono una persona molto timida e non riuscirei a portare un contributo che esula dall’aspetto materiale del fare.
Allora ho paura di offendere la sensibilita’ di qualcuno, ci vuole spontaneita’. Pero’ questa spontaneita’ e’ alla portata di tutti e nel quotidiano c’e’ sempre l’occasione per poter condividere le nostre speranze e per aiutare chi aspetta una persona per parlare del tempo, del governo, dei figli e della vita. Penso al supermercato o alle mille sale d’aspetto che attraversano la nostra esistenza.
E’ un mio parere.
Un saluto
Tutti possiamo fare del bene, nel nostro piccolo e con costanza. Non importa raccontarlo o sbandierarlo, l’importante è farlo, sempre. Grazie Rossella. Un abbraccio a te!
Ciao Francy! Ti ho assegnato un premio, per ritirarlo vai a questo link: http://notthesamestuff.blogspot.it/2013/05/very-inspiring-blogger-award.html
Ciao Francy! Ti ho assegnato un premio! per ritirarlo vai al link: http://notthesamestuff.blogspot.it/2013/05/very-inspiring-blogger-award.html
Grazie mille stella! Ricambierò. 😉