L’altro giorno ho assistito a una scena abbastanza comune, ma che mi ha fatto riflettere: un bambino che stava cominciando a camminare, facendo i primi goffi tentativi di tirarsi su in piedi. Prima puntava i piedini, poi le manine e poi tirando su il sederino, provava a perdere l’equilibrio per un attimo e a sollevare la testa, per poi tentare di muoversi in avanti e fare il primo passo. La prima volta non gli è riuscito, ci ha provato ma appena ce la stava facendo, è franato a terra. Niente paura, un piccolo accenno di pianto, ma poi ancora, di nuovo, ci ha ritentato, testardo e determinato come solo i bambini sanno essere. Dietro c’era una mamma premurosa e curiosa di vedere fin dove si sarebbe spinto, e se provava e prendergli le manine per dargli più stabilità, lui la scacciava, intenzionato a fargli vedere che da solo ce l’avrebbe fatta. La scena si è ripetuta un paio di volte,…
Tag Of cadere e rialzarsi
Cadere e rialzarsi
C’è un aforisma che gira su Internet, attribuito a Jim Morrison, che recita più o meno così: “Non è forte chi non cade, ma chi cadendo ha la forza di rialzarsi”. Lo stesso vale per le storie d’amore. Ci sono coppie che non litigano mai, non si confrontano, vanno sempre d’amore e d’accordo, in pubblico sembrano i più felici del mondo. E poi ci sono quelle che spesso si accapigliano, entrano in conflitto, mettono in discussione tutto quanto, si fanno venire dei legittimi dubbi. Entrambe stanno vivendo la medesima situazione, ma con diversità intensità. O con diversi intenti. Non è questione se ci sia meno o più amore, entrambi diranno: noi ci amiamo; sì, ma in che modo? È come quando si va a fare una passeggiata in montagna: c’è chi preferisce farsi guidare, nemmeno per il piacere della compagnia, ma proprio per non fare fatica, senza fare troppe domande, senza nemmeno gustarsi il panorama, guardando sempre in basso e…