La parola sogno deriva dal latino sŏmnium, der. di somnus «sonno», ovvero secondo il dizionario si riferisce a “ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno”; in senso lato, è un’“immaginazione vana, fantastica, di cose irrealizzabili”. Insomma, secondo la nostra lingua italiana, ha un’accezione quasi negativa: o bisogna dormire oppure si è degli illusi per poter sognare. E invece.
I sogni possono avvenire anche da svegli, anzi bisogna essere belli determinati e presenti per far sì che i sogni, quelli ad occhi aperti, si realizzino. Chi di noi non ha un sogno? Tutti ne abbiamo almeno uno: chi di aprire l’attività che da sempre desidera e abbandonare un lavoro poco stimolante, chi di andare a vivere con chi ama, chi di avere un bambino, chi di vincere al Superenalotto, chi di diventare un giorno un grande cantante… Tutti abbiamo un sogno nel cassetto: l’importante è non lasciarlo lì, ma ogni tanto andare ad aprirlo per fargli prendere un po’ d’aria.
Dobbiamo avere bene in mente dove vogliamo andare e come vogliamo farlo, per raggiungere obiettivi che a volte sembrano impossibili. Ma lo sono solo nella nostra testa. Sì, perchè gli ostacoli più grandi ce li creiamo noi: la paura di fallire, il pensare di non essere all’altezza, l’essere troppo stanchi per andare avanti, non avere la pazienza di coltivarli… sono tutte mancanze per cui non dobbiamo recriminare altri se non noi stessi.
Nelle nostre mani, nella nostra testa, nel nostro cuore abbiamo tutti gli strumenti per poter riuscire: Dio ci ha creati potenti e liberi per decidere di essere quello che vogliamo. Dobbiamo solo trovare il coraggio di sceglierci, e poi la forza di portare avanti il nostro progetto, costi quel che costi. Nessuno ha detto che sarà facile, ma di sicuro quelli che ci son riusciti hanno assicurato che ne vale la pena. Proviamoci allora. Iniziamo a sognare. Avvertenze: una volta che si comincia, non si smette più.

i’m a dreamer!
Buon per te! 😉
Un abbraccio
Un po’ come una piccola Morgan.. Ma più bella e sapiente!! 🙂
Grazie, troppo di parte! 😉