Skip to content
  • About me
  • Duemilaecredici
  • Startup Mon Amour
  • Contattami

We For Wedding

  • Facebook
  • Twitter
giugno 30, 2015

Meritarsi l’amore

  • Storie di tutti i giorni

Ieri sera osservavo il comportamento di Buzz, il mio cagnolone: posizionato sotto la mia sedia, muovendomi, l’ho preso dentro e gli ho inavvertitamente schiacciato la zampina. Ebbene, invece di ribellarsi e protestare per quel torto, si è messo a scodinzolare e a leccarmi e a cercarmi e a guaire, quasi a chiedere scusa, come se quello che era successo fosse colpa sua. È nell’indole dei cani, certo, subire del male da chi amano e pensare anche di meritarselo, perché ti amano incondizionatamente, senza compromessi, sempre, qualunque cosa tu faccia loro. Ma tendono anche a non dimenticare, se i torti che fai loro sono voluti e reiterati.

Così è anche per alcune donne: non riescono a non amare, nonostante le botte, le prese in giro, le bugie, le delusioni, le mancanze di rispetto. Lui può dirti che sei una cretina, può tentare di mortificarti, di umiliarti, può raccontarti le peggiori bugie, può urlarti dietro cose irripetibili, può approfittarsene di te, ma poi tanto sa che con un “Ti amo” ti ricompra. E tu giù a farti sottomettere, a farti andare bene cose che nemmeno nel Medioevo potevano funzionare, figurarsi oggi, a farti dire che sei una nullità, nonostante la carriera, costruita a colpi di fatica e sudore.

Il perché queste persone facciano così è abbastanza chiaro: insicuri e privi di personalità o incapaci di raggiungere qualsivoglia obiettivo nella vita, dalla laurea alla prenotazione di un biglietto del treno, hanno bisogno di rivalersi su chi dà loro un minimo di credito, facendoli sentire più merde di quanto in realtà non siano loro.

Il perché queste donne invece continuino a farsi prendere a pesci in faccia, provando a reagire, ma poi tornando al punto di partenza, mi è ancora un pochino oscuro: qual è il perverso meccanismo che ti porta a legarti a doppio filo a chi ti vuole male? Quale il motivo di andare incontro al proprio carnefice, invece che liberarsene una volta per tutte e accompagnarsi a qualcuno che ci apprezzi davvero per quello che siamo? Qualcuno la chiama la sindrome della crocerossina, ovvero il pensare di poter salvare anche l’irrecuperabile a suon d’amore e pazienza. “Con il mio amore, io lo cambierò e poi lo salverò”, certo, peccato che nel frattempo lui stia già cambiando te. In peggio. Altri fanno il paragone – calzante – che ho citato io prima, quello con i cani: tu li meni e loro pensano anche di meritarsele o che sia colpa loro. E non perché siano privi di personalità, anzi, ma perché hanno piena fiducia nel loro padrone e quindi, nel suo modo di amarli. Peccato che nel caso di una relazione, non vi siano padroni né sottomessi, ma due persone di pari valore e pari sentimenti.

Quante botte, quante bugie, quante lacrime, quante delusioni devono ancora passare, prima che definitivamente capiamo che quello non è amore, ma è follia, ossessione, dipendenza? Infinite, credo, perché non c’è limite al male che possono farci, tanto sanno che poi, presto o tardi, in qualche modo torneremo da loro. Nelle nostre fragilità, nelle nostre insicurezze, nel nostro credere di non meritarci l’amore, vedono un pertugio per affermare loro stessi, illudendosi di essere qualcuno, demolendo qualcun altro.

Ma uscire da questo tunnel si può: è un lungo lavoro da fare su se stesse, che prevede l’imparare a innamorarsi di sé, facendo spazio alla consapevolezza di meritarci l’amore. E non tutta quella merda che finora ci è stata buttata addosso e che noi abbiamo scambiato con il cioccolato, pensando che fosse il massimo in cui potevamo sperare. Perché come diceva John Lennon: “quando sarai molto innamorato di te stesso, potrai essere altrettanto felice, e potrai amare qualcuno”. Fino ad allora, starai solo perdendo tempo, illudendoti di qualcosa che non c’è.

amore amore malato maltrattamenti sindrome crocerossina sottomissione
by Francesca Favotto | 3 comments
share

Related Posts

  • Lavorare in coppia? Si può!

    giugno 27, 2014
  • Da Matteo a Francesca

    Da Matteo a Francesca

    settembre 2, 2020
  • Leggeri, mai vuoti

    Leggeri, mai vuoti

    dicembre 30, 2015
  • La fiaba del ciclamino Teo

    La fiaba del ciclamino Teo

    febbraio 6, 2018
  • Tifo da stadio

    settembre 18, 2015
  • Caro Babbo Natale…

    dicembre 19, 2014

3 Comments

  1. Rossella says:

    Nell’epoca in cui viviamo danno molta più soddisfazione i flirt; brevi storie che non richiedono quell’abnegazione che per una donna è mortificante. I sacrifici hanno un senso quando il dolore viene compensato dalla gioia di avere accanto un uomo che è consapevole della sua immensa fortuna… deve essere così, non si tratta mica di nostro figlio? Nella stragrande maggioranza dei casi si comportano esattamente come dei figli e questo la dice lunga sulla storia dell’emancipazione femminile. Emanciparsi sulle spalle di altre donne è abbastanza comodo. I ragazzi vanno educati e preparati all’incontro con la madre dei loro figli. Che dire? Il progresso è stato regresso!

    8 anni ago · Rispondi
    1. Francesca Favotto says:

      Già, continuiamo a sentirci madri anche con i nostri compagni, nonostante tutto. Rossella, mi trovi completamente d’accordo, e che bello ritrovarti qui: ben ritrovata! 🙂 Un abbraccio

      8 anni ago · Rispondi
      1. Rossella says:

        Grazie a te! Un caro saluto 😉

        8 anni ago · Rispondi

Leave a Reply Cancel Reply

Chi sono

"...Non è Francesca", recita la canzone di Battisti. E invece sì, son proprio io.
Nasco a metà degli anni Ottanta, la settimana in cui i Dire Straits dominavano le classifiche mondiali con il loro successo ‘Money for nothing’, sotto il segno della Bilancia, ascendente Leone. Determinata e tenace, innamorata della vita e del bello, appassionata di musica fino al midollo (grazie ai Dire Straits nel mio trigono), sin da piccola preferisco i temi di italiano alle equazioni di algebra, inclinazione che mi porta a intraprendere studi a carattere umanistico. Linguista per necessità, ma giornalista per passione, ben presto scopro quant’è bello e divertente girare come una trottola in cerca di notizie. La serie tv ‘Sex and the city’ dà il colpo di grazia al mio destino: la vita di Carrie Bradshaw è troppo bella per non provare a realizzarla!

Un’insana passione per lo shopping unita alla curiosità per il fashion biz mi aiutano quindi a ‘masterizzarmi’ in Giornalismo di Moda, titolo che mi apre la strada in un settore pieno di sogni e di amore: quello del matrimonio! Fidanzata da quindici anni, cerco di apprendere più nozioni possibili sull’argomento, applicandole nella vita a due. A un rimpianto preferisco un rimorso, a un muso lungo un sorriso, al bicchiere mezzo vuoto sempre quello mezzo pieno, a una vita senza sogni per paura di non riuscire ad avverarli, ne preferisco una piena di cicatrici e sudore nel tentativo di esaudirli. Sognavo la vita di Carrie… e intanto non mi accorgevo che la mia è pure meglio.

  • Facebook
  • Twitter

Articoli recenti

  • Ossessione
  • Non sono Cappuccetto, sono il lupo
  • Un giorno
  • Jaguar
  • 5 mesi

Categorie

  • Cartoline dal mondo
  • Faccio cose vedo gente…
  • Gineforum
  • I libri del cuore
  • I sondaggi della Francina
  • Noi caregiver
  • Racconti… a due
  • Real Wedding
  • schegge
  • Startup Mon Amour
  • Storie di tutti i giorni
  • Strettamente personale
  • Uncategorized

Commenti recenti

  • Francesca Favotto su #StartupMonAmour – Grammo Milano: un atelier di… biscotti!
  • patrizia su #StartupMonAmour – Grammo Milano: un atelier di… biscotti!
  • Francesca Favotto su About me
  • Stella Ufficio Stampa Promax Communication (Lugano) su About me
  • Francesca Favotto su Le coppie felici

©2023 Designed with love in beautiful island.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettarli, non fanno male.Va beneNo grazieDimmi di più