• Facebook
Skip to content
  • Home
  • About me
  • We for Wedding
  • Contattami

DuemilaeCredici

Sii positivo… Puoi!

  • Esercizi della felicità
  • Uncategorized

#9: Per un mondo a misura d’uomo

marzo 5, 2013

Settimana scorsa ho fatto un incontro davvero interessante, uno di quelli che potenzialmente, se aperti al cambiamento e dal cuore semplice, potrebbe cambiarti la vita: ho conosciuto la giornalista Cristina Gabetti, anni fa inviata per i tg Mediaset e oggi curatrice della rubrica ‘Occhio allo spreco’ nel programma ‘Striscia la notizia’, dove suggerisce ai telespettatori alcuni accorgimenti per vivere meglio consumando di meno. Ho avuto la fortuna di presentare il suo libro durante una serata alle librerie Ubik e mentre rispondeva alle mie domande, illustrando i benefici di una vita più semplice, ragionavo su come rallentare i nostri ritmi e tornare a una dimensione umana possa aiutarci davvero a stare meglio, con noi stessi, con chi ci circonda e con “la natura, che ci regala la vita con la sua vita”, come dice Cristina. “Ho iniziato questo viaggio di scoperta qualche anno fa: ho cominciato a fare ricerche per capire come ogni nostro comportamento può influire sul pianeta. E incide tantissimo. Che si decida di comprare il latte al supermercato invece che dal contadino vicino casa, di usare la macchina invece che i mezzi pubblici fa una grandissima differenza. Quindi, ho iniziato a vivere in modo diverso”. “Prima di tutto, è stato un viaggio interiore, alla ricerca di me stessa, perché il cambiamento esterno non è possibile, se prima non si cambia dentro. Poi ho cominciato, partendo dalle piccole cose e cercando di dare l’esempio ai miei tre figli e a chi mi circonda”. Fare la raccolta differenziata, buttare i mozziconi di sigaretta negli appositi contenitori, preferire le sostanze di derivazione biologica a quelle di origine chimica: son tutte piccole cose che messe insieme e fatte da tante persone, possono cambiarci la vita.

Nel suo ultimo libro ‘Occhio allo spreco’, edito da Bur Rizzoli, c’è un capitolo quanto mai attuale, che mi ha colpito nel profondo e che condivido appieno: si intitola ‘Tempi duri’ e parla di come trovare la via d’uscita da questa crisi che ci attanaglia. Qui Cristina invita a ribaltare il proprio punto di vista rispetto alle avversità, a cambiare prospettiva. Spesso rimaniamo immobili di fronte ai problemi, perché non riusciamo a guardarli da un’altra angolazione, ma preferiamo crogiolarci nel nostro vittimismo e lamentarci perché le cose non cambiano mai. “Intanto, cominciamo a fare rete, a ritrovare i rapporti umani, persi dietro decenni di tecnologia: coltiviamo nuove amicizie, conosciamo i nostri vicini di casa. Da soli è difficile trovare la via d’uscita, ma insieme si può. E poi torniamo a godere della natura, ritroviamo il piacere di dedicarle del tempo, passeggiando all’aria aperta, ritornando ad avere l’orto in casa: un atteggiamento attivo stimola il pensiero e le endorfine, gli ormoni della felicità”.

Questo mondo viaggia sempre più a una velocità sconsiderata: comunicazioni sempre più veloci e immediate, case che spuntano come funghi, risorse che scarseggiano, rapporti umani che si perdono… e un pianeta che fa sempre più fatica a supportarci e sopportarci tutti. Tornare indietro forse non si può, ma tentare di vivere in un mondo migliore sì: piccoli gesti quotidiani, come non sprecare l’acqua, fare la pasta o il pane in casa, scegliere la bici o i piedi alla macchina, dirsi “Ti amo” di persona invece che tramite mail, possono riportarci a una dimensione umana del vivere, contribuendo a rispettare e migliorare l’ambiente che ci circonda. “Per qualunque grado di evoluzione esiste una soglia di crescita. Chi la cerca si trova in buona compagnia. Non ha senso vivere senza voler crescere e crescere, oggi, significa non distruggere il pianeta in cui viviamo”.

Fare del bene al pianeta Terra aiuta a fare del bene a noi e a chi amiamo: del resto, il regalo più grande che faremo ai nostri figli è proprio questo mondo qua. Rivediamo le nostre abitudini, prima che sia troppo tardi. Ma cominciamo ora. Adesso.

cambiare abitudini crisi Cristina Gabetti ecosostenibilità Occhio allo spreco pianeta Striscia la notizia Terra
by Francesca Favotto | 2 comments
share
#8: Parola d’ordine: pulizia!
#10: La forza dei sogni

Related Posts

  • Buon proposito #35: festeggiare la speranza

    Buon proposito #35: festeggiare la speranza

    settembre 2, 2019
  • L’amore ti cambia

    L’amore ti cambia

    dicembre 7, 2020
  • Ci vorrebbe il mare

    Ci vorrebbe il mare

    giugno 8, 2018

2 Comments

  1. basilico says:

    Ciao Francesca, sono proprio contenta di questo tuo nuovo spazio. Mi piace molto anche il nome che hai voluto per questo blog.
    Crederci sempre è il mio principio primo, anche quello che ancora mi tiene legata a style e alla mia piccola casa qui da voi. Se ti piace , ti inviterei a leggere “Il campo delle tre fave” e potrai scoprire di persona quanto credo nelle capacità dell’animo umano di superare momenti difficili.

    13 anni ago · Rispondi
    1. Francesca Favotto says:

      Ciao Maria, grazie mille per le tue belle parole di incoraggiamento. Abbiamo quindi già molte cose in comune. Lo leggerò con molto interesse, grazie della segnalazione. Un abbraccio! 🙂

      13 anni ago · Rispondi

Leave a Reply Cancel Reply

Chi sono

"...Non è Francesca", recita la canzone di Battisti. E invece sì, son proprio io.
Nasco a metà degli anni Ottanta, la settimana in cui i Dire Straits dominavano le classifiche mondiali con il loro successo ‘Money for nothing’, sotto il segno della Bilancia, ascendente Leone. Determinata e tenace, innamorata della vita e del bello, appassionata di musica fino al midollo (grazie ai Dire Straits nel mio trigono), sin da piccola preferisco i temi di italiano alle equazioni di algebra, inclinazione che mi porta a intraprendere studi a carattere umanistico. Linguista per necessità, ma giornalista per passione, ben presto scopro quant’è bello e divertente girare come una trottola in cerca di notizie. La serie tv ‘Sex and the city’ dà il colpo di grazia al mio destino: la vita di Carrie Bradshaw è troppo bella per non provare a realizzarla!

Un’insana passione per lo shopping unita alla curiosità per il fashion biz mi aiutano quindi a ‘masterizzarmi’ in Giornalismo di Moda, titolo che mi apre la strada in un settore pieno di sogni e di amore: quello del matrimonio! Fidanzata da quindici anni, cerco di apprendere più nozioni possibili sull’argomento, applicandole nella vita a due. A un rimpianto preferisco un rimorso, a un muso lungo un sorriso, al bicchiere mezzo vuoto sempre quello mezzo pieno, a una vita senza sogni per paura di non riuscire ad avverarli, ne preferisco una piena di cicatrici e sudore nel tentativo di esaudirli. Sognavo la vita di Carrie… e intanto non mi accorgevo che la mia è pure meglio.

  • Facebook

Categorie

  • Alla ricerca della felicità
  • Buoni propositi
  • Cose che ho imparato
  • Dillo con una canzone
  • Esercizi della felicità
  • Lasciate che vi racconti una storia…
  • Parole in azione
  • SeDici…
  • Uncategorized

Articoli recenti

  • Essere un fiore è una profonda responsabilità
  • Piccola candela
  • Zona gialla
  • Il mio 2020
  • Dadirri

Commenti recenti

  • Francesca Favotto su Senza limiti
  • matteo su Senza limiti
  • Francesca Favotto su Cose che ho imparato: 25/2017
  • Elisabetta D'Ambrogio su Cose che ho imparato: 25/2017
  • Francesca Favotto su About me

DuemilaeCredici

  • Facebook

©2025 Designed with love in beautiful island.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettarli, non fanno male.Va beneNo grazieDimmi di più