Ed eccoci con una nuova puntata – l’ultima prima della pausa estiva – della nostra rubrica più seguita e letta: “Startup Mon Amour”, il viaggio alla scoperta di realtà innovative legate al mondo del wedding e delle donne in generale, ideato da #giovaniconlapiva. Oggi la nostra Carolina Casolo ci presenta una donna che svolge una professione innovativa nel settore del wedding: Ines Pesce. Ecco la sua storia!
[Credits foto: Diego Taroni – Photo27]
Il matrimonio in Italia è un business sempre più in crescita. La tua figura di wedding marketing specialist come è stata recepita all’inizio dalle aziende che ruotano attorno a questo mondo?: “In due parole, direi acqua nel deserto. I professionisti del matrimonio sembravano non aspettassero altro e ancora oggi mi contattano confessandomi di aver cercato a lungo qualcuno che avesse competenze nel marketing, ma che, al tempo stesso, conoscesse il mercato del wedding e le sue dinamiche”.
[Credits foto: Diego Taroni – Photo27]
Social Media Wedding Concierge
I social network hanno rivoluzionato il modo non solo di comunicare quanto di raccontare e raccontarsi alla propria platea di amici e follower, motivo per il quale il Social Media Wedding Concierge potrebbe sicuramente diventare una nuova figura emergente in Italia. Questo ruolo, ideato dalla catena WHotels di New York già qualche anno fa, ha il compito di costruire una narrativa social intorno all’evento che non si limiti solo al giorno della cerimonia bensì, eventualmente, comprenderà anche il dietro le quinte del matrimonio.
Wedding Dog Sitter
Secondo l’Eurispes, 3 famiglie su 10 convivono con un animale da compagnia e nella maggior parte dei casi si tratta di cani (63,3%). La stessa quota di intervistati sacrifica una buona parte del proprio tempo libero per il benessere e le necessità del suo amico animale e il 46,2% di chi ha un animale domestico rinuncia in alcune occasioni a uscire o a fare un viaggio per non lasciarlo solo. E se ci si sposa? Qui nasce la necessità di un Wedding Dog Sitter, capace di prendersi cura per tutto il giorno del proprio cane, rendendolo partecipe del matrimonio dei propri padroni e, d’altro canto, facendo attenzione che una giornata del genere non gli comporti eccessivo stress.
Wedding Show Manager
Oggi un evento come il matrimonio non può che avere tra i suoi obiettivi quello di essere estremamente accattivante anche per il social dell’estetica per eccellenza: Instagram. Diventa quindi fondamentale riuscire a creare momenti d’intrattenimento tali da stupire i propri ospiti. Basti pensare al matrimonio più social degli ultimi anni, quello di Chiara Ferragni e Fedez, i quali hanno sorpreso i propri invitati montando un luna park. Gli sposi Millennials pongono infatti parecchia attenzione sul divertimento dei propri ospiti durante il ricevimento, la classica band musicale perciò non basta più. Qui entra in gioco il Wedding Show Manager, un professionista specializzato in show per matrimoni che propone agli sposi spettacoli come il cake mapping, la digital singer, performer vari e circensi.
Wedding E-Commerce
Pur acquistando quotidianamente sempre più beni di consumo online, gli sposi ancora oggi prediligono la via tradizionale dell’acquisto nei negozi fisici per quel che concerne l’organizzazione del matrimonio. Che sia la scelta della wedding planner, il fotografo, il fiorista o, ancor più, l’abito da sposa, l’acquisto si conclude in atelier e gli sposi sono disposti a fare anche parecchi chilometri pur di incontrare il professionista giusto per il loro evento. Se però è vero che l’America è pioniera di tendenze, l’ultimo Wedding Industry Report USA (2018) informa che su un totale di 54,4 miliardi di dollari spesi per il giorno del sì, gli acquisti online (via computer o smartphone), hanno raggiunto gli 8,2 miliardi di dollari e i vestiti da sposa nel 14% dei casi sono stati acquistati sul web. Un dato che oggi non è ancora considerevole, ma che deve essere sicuramente tenuto in considerazione per entrare in maniera innovativa nel mercato dei matrimoni e sfruttare così un futuro vantaggio competitivo.
Wedding Influencer
L’influencer nel mondo wedding è ancora oggi quel professionista del settore con un certo seguito che racconta la propria professione e che, incidentalmente, fornisce agli sposi informazioni utili sull’organizzazione delle nozze. In Italia sono ancora molto poche le figure che possono essere definite “di riferimento” e, quindi, influenti nel mondo wedding. Ovvero manca un vero personaggio di spicco in grado di influenzare le scelte d’acquisto degli sposi diversamente dalle note testate di settore”.
[Credits foto: Diego Taroni – Photo27]
[Credits foto: Diego Taroni – Photo27]
[Credits foto: Diego Taroni – Photo27]
[Credits foto: Diego Taroni – Photo27]
Dall’altro lato, nel mondo 2.0, fatto di foto scattate e postate su dei social network che rendono tutto
fruibile velocemente e in tempi brevissimi, è molto riduttivo per un fotografo di elevato spessore artistico riuscire a comunicare la propria essenza. Postare una foto per un maestro della fotografia è più complicato rispetto a un fotografo ‘normale’ o ‘commerciale’. Nell’ultimo caso, parliamo di professionisti che vincono grazie a contenuti creati con competenza tecnica e che quindi sono inevitabilmente superiori rispetto a tutti gli altri utenti, normali creatori di contenuti. Ma laddove la fotografia del matrimonio è arte, lì comincia il dilemma e la strategia di wedding marketing diventa imprescindibile”.
[Credits foto: Diego Taroni – Photo27]
[Credits foto: Diego Taroni – Photo27]
[Credits foto: Diego Taroni – Photo27]
[Credits foto: Diego Taroni – Photo27]
Chi è Carolina: Carolina Casolo, ovvero #carolinaconsulente, è una consulente un po’ atipica, che ama poter assistere aziende o persone fisiche che iniziano una propria attività seguendo un sogno, fornendo punti di vista differenti e trovando soluzioni innovative per rispondere alle sempre più particolari esigenze dei clienti. Ecco da dove è nato il suo interesse per il settore del wedding e in particolare per le startup. È la founder di #giovaniconlapiva, la società di servizi e consulenze dedicata ai giovani under 35 che si approcciano al lavoro autonomo.
No Comment