Skip to content
  • About me
  • Duemilaecredici
  • Startup Mon Amour
  • Contattami

We For Wedding

  • Facebook
  • Twitter
settembre 26, 2015

Il rimedio alla crisi

  • Storie di tutti i giorni

Crisi. Ultimamente ne sentiamo parlare sempre più spesso, peccato che questo ultimamente duri ormai da quasi dieci anni. C’è una crisi generale: a livello sociale, economico, politico, religioso, filosofico e di riverbero, c’è una crisi anche in noi. E tra di noi. Il buon Morgan ai tempi dei Bluvertigo (e quando ancora aveva una voce) cantava che “una crisi c’è sempre ogni volta che qualcosa non va”. Assunto banale ma non scontato.

Perché una crisi può arrivare all’improvviso, quando meno te l’aspetti, ma non è mai subdola o non annunciata, delle avvisaglie te le dà sempre. Può arrivare quando una storia è ben avviata o quando è appena al principio, ma in ambedue i casi mette alla prova. Una crisi è il termometro per misurare la qualità di un rapporto: una crisi superata è sinonimo di un rapporto sano e solido, una crisi ancora in corso è sinonimo che non si è ancora trovato il modo giusto per superarla, che bisogna lavorarci ancora, molte crisi è sinonimo che o si mette in discussione tutto quanto e che forse l’altro (o noi) non ci vanno così a genio come vorremmo farci credere, zero crisi è sinonimo che non ci si parla, o non ci si conosce.

Ho un’amica che è in crisi: insieme da poco, dopo vari tira e molla, lui sta vivendo una crisi personale e questa cosa si riflette giocoforza sulla relazione, messa in discussione alle fondamenta. “Tu meriti di più”, “Cosa ci stai a fare con me?”, “Forse è meglio chiuderla qui”: chi di noi non ha insicurezze che riversa inevitabilmente sull’altro e sul noi? Rassicurarlo non basta, bisognerebbe prendere tutto l’amore che si ha e provare a farlo bastare per entrambi. Ma se questo amore è appena all’inizio, è ancora acerbo? “Non me l’aspettavo subito, così… Non ero pronta, mi sono spaventata”. Non ce la si aspetta mai, una crisi, nemmeno dopo vent’anni di matrimonio. Ma capita. “Aver paura è normale, ma il punto è uno solo: sei innamorata? Perché è solo quello che fa la differenza, ciò che ti fa superare una, cento, mille crisi oppure no…”. “Sì, all’inizio sì, quando non vedevo l’ora di sentirlo, di vederlo, le cene, le uscite… Ma ora, non so, ho paura”. Quando tutto sembrava un gioco, perché è così che nasce un amore.

Ma è dopo che si capisce se si è rimasti in superficie o se si è avuto il coraggio di andare a fondo. È dopo che si realizza se davvero lui è tutto quello che vogliamo per diventare noi, nonostante le sue insicurezze. È dopo che capiamo se il nostro è un amore che può bastare per entrambi, quando dall’altra parte ci sarà scarsa presenza e lucidità. Forse è capitata troppo presto, ma sarebbe potuta capitare anche tra tre anni e avere lo stesso effetto travolgente. Perché se manca la cura, il rimedio, davvero pronti a una crisi non lo si è mai. Perché se manca l’amore, manca la forza per far sì che torni tutto spensierato e senza una nuvola. Proprio come all’inizio, quand’era tutto un gioco.

amore coppia crisi crisi di coppia innamorarsi rimedio
by Francesca Favotto | no comment
share

Related Posts

  • L’importanza di NON fare buoni propositi

    L’importanza di NON fare buoni propositi

    gennaio 12, 2018
  • Very inspiring blogger award

    maggio 25, 2013
  • A letto, cercandosi le mani

    novembre 30, 2012
  • Caro Babbo Natale…

    dicembre 19, 2014
  • Per fare a meno di te

    Per fare a meno di te

    novembre 18, 2020
  • Io non ho figli. Ma ho due cani

    Io non ho figli. Ma ho due cani

    dicembre 13, 2019

No Comment

Leave a Reply Cancel Reply

Chi sono

"...Non è Francesca", recita la canzone di Battisti. E invece sì, son proprio io.
Nasco a metà degli anni Ottanta, la settimana in cui i Dire Straits dominavano le classifiche mondiali con il loro successo ‘Money for nothing’, sotto il segno della Bilancia, ascendente Leone. Determinata e tenace, innamorata della vita e del bello, appassionata di musica fino al midollo (grazie ai Dire Straits nel mio trigono), sin da piccola preferisco i temi di italiano alle equazioni di algebra, inclinazione che mi porta a intraprendere studi a carattere umanistico. Linguista per necessità, ma giornalista per passione, ben presto scopro quant’è bello e divertente girare come una trottola in cerca di notizie. La serie tv ‘Sex and the city’ dà il colpo di grazia al mio destino: la vita di Carrie Bradshaw è troppo bella per non provare a realizzarla!

Un’insana passione per lo shopping unita alla curiosità per il fashion biz mi aiutano quindi a ‘masterizzarmi’ in Giornalismo di Moda, titolo che mi apre la strada in un settore pieno di sogni e di amore: quello del matrimonio! Fidanzata da quindici anni, cerco di apprendere più nozioni possibili sull’argomento, applicandole nella vita a due. A un rimpianto preferisco un rimorso, a un muso lungo un sorriso, al bicchiere mezzo vuoto sempre quello mezzo pieno, a una vita senza sogni per paura di non riuscire ad avverarli, ne preferisco una piena di cicatrici e sudore nel tentativo di esaudirli. Sognavo la vita di Carrie… e intanto non mi accorgevo che la mia è pure meglio.

  • Facebook
  • Twitter

Articoli recenti

  • Ossessione
  • Non sono Cappuccetto, sono il lupo
  • Un giorno
  • Jaguar
  • 5 mesi

Categorie

  • Cartoline dal mondo
  • Faccio cose vedo gente…
  • Gineforum
  • I libri del cuore
  • I sondaggi della Francina
  • Noi caregiver
  • Racconti… a due
  • Real Wedding
  • schegge
  • Startup Mon Amour
  • Storie di tutti i giorni
  • Strettamente personale
  • Uncategorized

Commenti recenti

  • Francesca Favotto su #StartupMonAmour – Grammo Milano: un atelier di… biscotti!
  • patrizia su #StartupMonAmour – Grammo Milano: un atelier di… biscotti!
  • Francesca Favotto su About me
  • Stella Ufficio Stampa Promax Communication (Lugano) su About me
  • Francesca Favotto su Le coppie felici

©2023 Designed with love in beautiful island.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettarli, non fanno male.Va beneNo grazieDimmi di più