Skip to content
  • About me
  • Duemilaecredici
  • Startup Mon Amour
  • Contattami

We For Wedding

  • Facebook
  • Twitter
dicembre 4, 2015

Il valore della presenza

  • Strettamente personale

È sempre così: quando le persone e le cose non fanno più parte della tua quotidianità, allora ne capisci l’importanza e quanto ti mancano. Lo sapevo già da tempo, l’ho sperimentato ancora di più nell’ultimo periodo. Ormai non abito più con i miei da qualche mese, un desiderio realizzato per mio padre, che ha passato buona parte degli ultimi anni a ripetermi come un mantra: “Ma quand’è che te ne vai di casa?”, “Non è ora che esci di qui?” e frasi simili. Epperò, bisogna fare sempre attenzione a esprimere i desideri a voce alta, che poi si rischia di venire ascoltati ed esauditi. Come in questo caso: ora che non son più lì con lui tutto il giorno, tutti i giorni, ogni scusa è buona per chiamarmi, oppure per passare da casa con qualcosa da mangiare, preparato apposta, ripetendomi ogni dì: “Ma vieni qui a fare un giro? Ma vieni a mangiare?”. Semplicemente, prima doveva comportarsi da padre, facendo il suo dovere, mantenendo il distacco; ora può semplicemente manifestare la sua tenerezza, facendomi sentire la sua presenza come non ha mai fatto finora.

Perché noi essere umani siamo soggetti strani: finché una cosa ci è sotto il naso tutto il tempo, la ignoriamo e la trascuriamo; quando viene spostata, buttata o fatta sparire, allora la cerchiamo spasmodicamente perché era proprio quello di cui avevamo bisogno e non ce ne rendevamo conto. Così con le persone. Fin quando le abbiamo al nostro fianco, le diamo per scontate, non le cerchiamo, le maltrattiamo, le ignoriamo; quando poi si assentano – temporaneamente o definitivamente –, allora è lì che ci mettiamo a rincorrerle nella speranza di recuperare tutto quel tempo in cui potevamo essere presenza e non lo siamo stati.

Ma ci sono due notizie, una buona e una cattiva: la cattiva è che non c’è modo di recuperare, il tempo è tiranno e prosegue per la sua strada senza guardare indietro, né in faccia a nessuno. Sì, si può tentare una rincorsa, ma non restituirà mai tutti quei momenti in cui si poteva essere felici insieme, e invece si è preferito guardare altrove. La buona è che se ci rendiamo conto di essere fallaci, di aver perso tempo inutilmente, di esserci comportati da stronzi e ne abbiamo la possibilità, be’ possiamo ancora rimediare: abbracciandoci, dicendo “Ti voglio bene” senza aspettare l’occasione giusta, dando all’altro l’importanza che merita e risparmiando su inutili e sterili polemiche, condite da scuse, che non portano da nessuna parte, se non ad aumentare la propria frustrazione.

Il trucco per un rapporto sano e felice è riconoscere l’importanza dell’altro e manifestargli la nostra riconoscenza quando c’è, e non quando manca: per imparare a gestire il vuoto che lascerà, senza riempirlo di rimpianti, quando la vita verrà a chiedere il conto.

amore assenza coppia presenza rapporto relazioni
by Francesca Favotto | no comment
share

Related Posts

  • Il nostro Paese delle Meraviglie

    Il nostro Paese delle Meraviglie

    agosto 9, 2019
  • Il mio Natale perfetto

    dicembre 7, 2012
  • L’amore è un biglietto da visita

    L’amore è un biglietto da visita

    maggio 27, 2019
  • Come farfalle

    Come farfalle

    gennaio 22, 2016
  • Fame di grazie

    Fame di grazie

    febbraio 11, 2019
  • Milk and honey

    Milk and honey

    gennaio 3, 2021

No Comment

Leave a Reply Cancel Reply

Chi sono

"...Non è Francesca", recita la canzone di Battisti. E invece sì, son proprio io.
Nasco a metà degli anni Ottanta, la settimana in cui i Dire Straits dominavano le classifiche mondiali con il loro successo ‘Money for nothing’, sotto il segno della Bilancia, ascendente Leone. Determinata e tenace, innamorata della vita e del bello, appassionata di musica fino al midollo (grazie ai Dire Straits nel mio trigono), sin da piccola preferisco i temi di italiano alle equazioni di algebra, inclinazione che mi porta a intraprendere studi a carattere umanistico. Linguista per necessità, ma giornalista per passione, ben presto scopro quant’è bello e divertente girare come una trottola in cerca di notizie. La serie tv ‘Sex and the city’ dà il colpo di grazia al mio destino: la vita di Carrie Bradshaw è troppo bella per non provare a realizzarla!

Un’insana passione per lo shopping unita alla curiosità per il fashion biz mi aiutano quindi a ‘masterizzarmi’ in Giornalismo di Moda, titolo che mi apre la strada in un settore pieno di sogni e di amore: quello del matrimonio! Fidanzata da quindici anni, cerco di apprendere più nozioni possibili sull’argomento, applicandole nella vita a due. A un rimpianto preferisco un rimorso, a un muso lungo un sorriso, al bicchiere mezzo vuoto sempre quello mezzo pieno, a una vita senza sogni per paura di non riuscire ad avverarli, ne preferisco una piena di cicatrici e sudore nel tentativo di esaudirli. Sognavo la vita di Carrie… e intanto non mi accorgevo che la mia è pure meglio.

  • Facebook
  • Twitter

Articoli recenti

  • Ossessione
  • Non sono Cappuccetto, sono il lupo
  • Un giorno
  • Jaguar
  • 5 mesi

Categorie

  • Cartoline dal mondo
  • Faccio cose vedo gente…
  • Gineforum
  • I libri del cuore
  • I sondaggi della Francina
  • Noi caregiver
  • Racconti… a due
  • Real Wedding
  • schegge
  • Startup Mon Amour
  • Storie di tutti i giorni
  • Strettamente personale
  • Uncategorized

Commenti recenti

  • Francesca Favotto su #StartupMonAmour – Grammo Milano: un atelier di… biscotti!
  • patrizia su #StartupMonAmour – Grammo Milano: un atelier di… biscotti!
  • Francesca Favotto su About me
  • Stella Ufficio Stampa Promax Communication (Lugano) su About me
  • Francesca Favotto su Le coppie felici

©2023 Designed with love in beautiful island.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettarli, non fanno male.Va beneNo grazieDimmi di più