Skip to content
  • About me
  • Duemilaecredici
  • Startup Mon Amour
  • Contattami

We For Wedding

  • Facebook
  • Twitter
settembre 21, 2012

Cinquanta sfumature… di noia

  • Faccio cose vedo gente...
  • Uncategorized

Finito. Finalmente, oserei quasi dire. Che cosa? Ma la trilogia più hot dell’anno, la più piccante. Sì, lo ammetto dovrei venire fustigata solo per il fatto di averlo letto, ma il primo libro mi è stato regalato, dunque non potevo non leggere gli altri: sono il tipo che se inizia una cosa, la porta fino in fondo. Conclusione: beh, potevo investire il mio tempo facendo altro, tipo dormire, per esempio, visto che stavo su di notte alzata, pregando che il supplizio finisse il prima possibile. Esagerata? Non credo proprio, visto che te lo vendono come il tassello mancante al puzzle della letteratura erotica, quando invece starebbe bene sugli scaffali delle librerie di fianco alla biografia di Cristina D’Avena. Io di erotico e di piccante, non ci ho trovato proprio nulla. A partire dall’autrice che poveretta, non è colpa sua se madre natura l’ha fatta così, ma avrebbe potuto mantenere un alone di mistero e non svelare la sua identità. Anche l’occhio vuole la sua parte, e che diamine. Che uno poi non è che si aspetta la stangona bionda e prorompente, però almeno una donna affascinante, piena di charme e viene da chiedersi se la gentile signora (che più che una maga del sesso ricorda Nonna Papera) abbia provato tutte le prodezze che descrive con il marito oppure sono frutto di un’attenta ricerca in giro per sex shop, unita a una fervente fantasia. Rabbrividisco in entrambi i casi.

Passiamo ai libri. Del primo avevo già accennato in uno dei precedenti post, dove mi chiedevo perché noi donne vogliamo sempre l’uomo stronzo al nostro fianco se poi non sappiamo gestirlo e annoveravo il tenebroso Christian Grey in questa categoria. Andando avanti con la lettura, vi dirò, lo preferisco in questa versione: negli altri due libri è un uomo perdutamente innamorato, tutto protettivo e svenevole, che per carità, io sono un’attiva sostenitrice dell’amore e dell’uomo premuroso, ma se mi presenti la trilogia come il bestseller proibito, manco fossimo nell’antica biblioteca dei monaci de ‘Il nome della rosa’, non mi puoi scadere dopo nemmeno 300 pagine nel melenso e nello stucchevole, perché a questo punto leggevo Nicholas Sparks o Danielle Steel. Insomma, tutta la storia è una promessa disattesa, non mantenuta, infarcita di scene di sesso alla ‘vaniglia’ (definizione che qui sta per normale), per sostenere una trama inesistente. Scene descritte pure male, senza il minimo pathos o climax: onestamente la Meyer in Twilight ha saputo fare di meglio. E ho detto tutto. Letta una, lette tutte, le potete tranquillamente saltare a piè pari: lei che lo provoca, lui che si eccita, la prende, la ribalta come un calzino, lei che viene – sempre! -, loro che si coccolano. Il tutto condito da espressioni come “la sua lingua esplora la mia bocca”, “la sua erezione preme contro di me”, “occhi ardenti”, ripetute metodicamente ogni volta nello stesso ordine, roba che ti fa rimpiangere di non esserti buttata sull’ultimo libro di Melissa P. Ogni tanto a lui torna quel guizzo malandrino che gli fa venire voglia di appendere lei come un salame o di legarla, manco fosse un arrosto, ma per il resto è tutto un ‘pissi pissi bau bau’, come in ogni storia d’amore che si rispetti, con l’unica differenza che lui è stra-bello, stra-ricco e stra-sexy e come abbia fatto lei, scialba studentessa universitaria, sbadata e ingenua, a conquistarlo e poi addirittura a sposarlo, davvero non lo so. Io sono ancora qui, dopo dieci anni, a tentare di convincere – ma con scarsi risultati – il mio fidanzato a fare il grande passo, e lei in qualche mese, si porta a casa il rampollo più ricco d’America. Misteri della fede.

Per concludere, tralasciando il linguaggio davvero povero e ripetitivo e una sintassi da brivido, bisogna riconoscergli però i colpi di scena, davvero ben studiati (se pensate che mi stia riferendo al finale del terzo libro, dove spiega chi voleva Mr Grey morto e perché, dopo vari inseguimenti e sabotaggi, siete fuori strada). Il primo? Quello dove lui si rifiuta di sottoporle e farle firmare l’accordo prematrimoniale, perché si fida di lei e sa che non lo sta per sposare solo per i suoi soldi. Tsè ciao: in America, dove praticamente ti fanno firmare una roba del genere per molto molto meno, l’autrice mi vuole far credere che un uomo – praticamente ricco sfondato, “Guadagno cento mila dollari al minuto”, confessa lui a un certo punto del racconto, e vi giuro che a mente non sono riuscita a calcolare quanto potesse guadagnare in un’ora! – risparmia alla sua bella questa cosa perché si amano alla follia e lui è sicuro dei sentimenti di lei? Scusate il cinismo, ma questo è troppo romanticismo persino per me. Che poi lei dimostri che sia realmente così, è un altro paio di maniche, ma sfido io chiunque a mettersi contro e lasciare un tale psicopatico, che ti fa controllare le mail, il conto in banca e il cellulare dal suo hacker, ti fa inseguire dai suoi scagnozzi per vedere dove vai e cosa fai e ti fa visitare privatamente da una ginecologa per obbligarti ad assumere la pillola. Molto meglio tenerselo come marito, tanto più che sa dove si mettono le mani e cos’è il punto G, mentre si fa l’amore.

Il secondo colpo di scena è la loro vita da sposati: sono una delle pochissime coppie che dopo il matrimonio hanno una vita assai più movimentata e appagante, che prima di sposarsi. Roba da non credere. A sentire tutti gli sposati, pare che dopo aver pronunciato la fatidica formula “Sì, lo voglio”, l’amore e di conseguenza, il sesso, subiscano un colpo apoplettico e siano indotti alla requie eterna. E io a ripetere loro: “Ma va, sarà perché non vi cercate più, non può essere così…”. Oh finalmente, una coppia che non la ferma nessuno, nemmeno due figli e due gravidanze (memorabile la scena in cui lo fanno selvaggio, nonostante lei abbia il pancione. E pensare che la maggior parte degli uomini ti vede come uno strano essere alieno, quando sei incinta! Figurati se viene loro la voglia di ‘farlo strano’!). Ora potrò andare in giro a raccontare che avevo ragione io sulla vita post-matrimonio. C’ho le prove. Ops, forse dopo che dirò che la coppia campione è la protagonista di ‘Cinquanta sfumature’ mi rideranno tutti in faccia.

Non mi resta che vedere la trasposizione cinematografica, sperando che non richiamino all’ordine il buon Rocco per la parte del miliardario sessuomane. Nel frattempo, ho bisogno di un libro agli antipodi, uno che mi faccia provare emozioni forti per riprendermi dalla delusione. ‘Colazione da Tiffany’ è il candidato favorito. E vi ho detto tutto.

Christian Grey cinquanta sfumature libri Matrimonio sesso
by Francesca Favotto | 5 comments
share

Related Posts

  • Le suocere sono come le Superga

    luglio 26, 2014
  • Stay angry, stay choosy

    ottobre 26, 2012
  • Cosa non si fa per amore!

    giugno 12, 2015
  • Una storia coraggiosa

    Una storia coraggiosa

    maggio 13, 2020
  • Angioletti moderni

    Angioletti moderni

    luglio 20, 2018
  • Fanculo Teo, buon compleanno

    Fanculo Teo, buon compleanno

    dicembre 15, 2020

5 Comments

  1. claudia says:

    “bhè” non esiste sul dizionario: be’ – “bene” troncato o beh -esclamativo, come “mah” ecc.
    poi tutta la mia massima comprensione umana per avere letto quella roba (io no sono andata oltre i 2 capitoli di prova su iBooks), ma non vendichiamoci sulla grammatica. 😉

    13 anni ago · Rispondi
  2. Francesca Favotto says:

    Touchè! Corretto immediatamente. Grazie Claudia per la segnalazione. 😉

    13 anni ago · Rispondi
  3. Sandra says:

    “La curiosità uccise il gato”, così anch’io ho letto questa trilogia. Nulla da aggiungere, deludente. L’ho finita perchè come te, non mi piace lasciare un libro a metà.

    13 anni ago · Rispondi
  4. Glamchic83 says:

    Il vero colpo di scena sarebbe che lei per UNA volta non venisse… Almeno non dopo due colpi!

    13 anni ago · Rispondi
  5. Francesca says:

    @sandra: già, deludente è la parola giusta. Tutto questo battage per una trilogia priva di carattere.
    @Glamchic83: hai ragione anche te, l’ho trovato davvero strano! Appena la sfiorava… taaac! 😉
    Un abbraccio a entrambe!

    13 anni ago · Rispondi

Rispondi a claudia Cancel Reply

Chi sono

"...Non è Francesca", recita la canzone di Battisti. E invece sì, son proprio io.
Nasco a metà degli anni Ottanta, la settimana in cui i Dire Straits dominavano le classifiche mondiali con il loro successo ‘Money for nothing’, sotto il segno della Bilancia, ascendente Leone. Determinata e tenace, innamorata della vita e del bello, appassionata di musica fino al midollo (grazie ai Dire Straits nel mio trigono), sin da piccola preferisco i temi di italiano alle equazioni di algebra, inclinazione che mi porta a intraprendere studi a carattere umanistico. Linguista per necessità, ma giornalista per passione, ben presto scopro quant’è bello e divertente girare come una trottola in cerca di notizie. La serie tv ‘Sex and the city’ dà il colpo di grazia al mio destino: la vita di Carrie Bradshaw è troppo bella per non provare a realizzarla!

Un’insana passione per lo shopping unita alla curiosità per il fashion biz mi aiutano quindi a ‘masterizzarmi’ in Giornalismo di Moda, titolo che mi apre la strada in un settore pieno di sogni e di amore: quello del matrimonio! Fidanzata da quindici anni, cerco di apprendere più nozioni possibili sull’argomento, applicandole nella vita a due. A un rimpianto preferisco un rimorso, a un muso lungo un sorriso, al bicchiere mezzo vuoto sempre quello mezzo pieno, a una vita senza sogni per paura di non riuscire ad avverarli, ne preferisco una piena di cicatrici e sudore nel tentativo di esaudirli. Sognavo la vita di Carrie… e intanto non mi accorgevo che la mia è pure meglio.

  • Facebook
  • Twitter

Articoli recenti

  • Ossessione
  • Non sono Cappuccetto, sono il lupo
  • Un giorno
  • Jaguar
  • 5 mesi

Categorie

  • Cartoline dal mondo
  • Faccio cose vedo gente…
  • Gineforum
  • I libri del cuore
  • I sondaggi della Francina
  • Noi caregiver
  • Racconti… a due
  • Real Wedding
  • schegge
  • Startup Mon Amour
  • Storie di tutti i giorni
  • Strettamente personale
  • Uncategorized

Commenti recenti

  • Francesca Favotto su #StartupMonAmour – Grammo Milano: un atelier di… biscotti!
  • patrizia su #StartupMonAmour – Grammo Milano: un atelier di… biscotti!
  • Francesca Favotto su About me
  • Stella Ufficio Stampa Promax Communication (Lugano) su About me
  • Francesca Favotto su Le coppie felici

©2025 Designed with love in beautiful island.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Puoi accettarli, non fanno male.Va beneNo grazieDimmi di più